Austin Mini Cooper S 1275 (1969)
Modello
Austin Mini Cooper S 1275 MKII (1969)
Colore
Carrozzeria Snowberry White, sedili neri in similpelle, imperiale beige e moquette nera.
Caratteristiche
Motore 1275cc con doppio carburatore Hs2 su 4 cilindri. Potenza 76 cv – 5800 g/min. Peso 640 Kg. Cerchi in lega 3,5×10 (1965 in poi 4,5×10) Dunlop SP 41 145 SR 10. Coppia max: 10,9 mkg – 3000 g/min.
Anno
1969
Condizioni
La Mini Cooper S: il design simbolo di una generazione. Naturalmente parliamo di una delle vetture piu divertenti, maneggevoli, sensibili e semplicemente meravigliose mai costruite. Nello specifico parliamo di un Unicorno: la Cooper S MKII del 1969. Macchina in condizioni strepitose. Molto rara perché ben conservata dopo un attento restauro fatto più di 20 anni fa. La carrozzeria si presenta in ottime condizioni con qualche segno di usura del tempo, ma restaurata nel suo colore originale Snowberry White. Meccanicamente l’auto è sempre stata mantenuta e recentemente è stato ripristinato l’impianto Hydroelastic ( perfettamente funzionante) ed un tagliando completo. I dettagli di questa macchina gia iscritta Csai, con in nostro possesso il British Motor Heritage si evince che la Mini rientra nella categoria Matching Number. Pronta per essere guidata da un appassionato o eventualmente per chi volesse partecipare a piccole gare di regolarità. Un mito su ruote che crea dell’emozioni imparagonabili grazie alla sua guida e soprattutto all’abitacolo che trasmette sensazione anni 70. Il motore canta come solo un Cooper S sa fare. Doppio serbatoio maggiorato. Revisionata. Aspetta solo di essere guidata.
Curiosità
Nel 1967 fu introdotta la Mini seconda serie (MK2), che venne prodotta fino al 1969. In verità le modifiche furono modeste e diversificate a seconda delle versioni. Le Mini berlina di Austin e Morris (incluse le Cooper) adottarono una nuova calandra (ampliata), un lunotto leggermente ampliato e luci posteriori rettangolari (senza la luce della retromarcia) e interni monocolore neri (Cooper e Cooper S).