Fiat Cinquecento Sporting 55 cv (1997)
Modello
Fiat Cinquecento Sporting 55 cv (1997)
Colore
Carrozzeria 258 Giallo Ginestra (il più richiesto e il più famoso in assoluto), interni stoffa grigio nero rosso.
Caratteristiche
La Sporting è equipaggiata con il famoso e collaudato Motore FIRE di 1108 cm³ (codice motore 176 B2.000) di cilindrata e con potenza massima di 54 cavalli a 5500 giri/min e coppia massima di 80 N·m a 3250 giri/min. La velocità massima sale a circa 158 km/h. Il gruppo motore-trasmissione è stato semplicemente prelevato e adattato alle piccole dimensioni dell’auto dalla Fiat Punto 55, con piccole modifiche al cambio e al carter della distribuzione (preso dalla Uno 1000). Il motore, catalizzato Euro 2, è un 4 cilindri in linea raffreddato ad acqua con albero a camme in testa e due valvole per cilindro. L’iniezione è completamente elettronica, garantita da un solo iniettore (per questo SPI, ossia “Single Point Injection”) che garantisce una notevole semplicità di costruzione e scarsa manutenzione, fornendo tuttavia una carburazione più approssimativa rispetto a un sistema di alimentazione formato da 4 iniettori
Anno
1997
Condizioni
La versione Sporting è caratterizzata da piccoli particolari esterni non presenti sulle altre versioni di serie. Paraurti e specchi retrovisori sono in tinta con la carrozzeria e vengono soppiantati i profili in plastica sui passaruota posteriori (eliminati poi su tutte le versioni dal 1994 in poi). In particolare, i paraurti sono dotati di modanature di colori diversi (a seconda del colore stesso della carrozzeria), sottili e poco pratiche nell’attutire i colpi. Sul paraurti anteriore la feritoia del radiatore è caratterizzata da un elemento decorativo a forma di cornice nero. La plancia della versione Sporting è caratterizzata da una strumentazione superiore, che ora comprende contagiri con fondo scala a 8000 giri/minuto, tachimetro a 180 km/h e indicatori livello benzina e temperatura motore sulla destra. Tutta la console è di plastica dura al tatto ma solida, assemblata leggermente meglio rispetto alle versioni base e dal colore leggermente più scuro. Anche le tasche laterali montate sulle portiere e le maniglie sono più scure e intonate con i sedili. Essi sono più profilati e avvolgenti nonché dotati di una seduta più lunga e più larga. Anche il tema del tessuto cambia: il nome specifico è “Tessuto Grigio con Righe 121” anche se le righe sono rosse e gialle con inserti verdi. Particolarità delle sedute sono i poggiatesta, presi direttamente dalla Fiat Uno turbo seconda serie. Specifico è anche il colore delle cinture di sicurezza sia anteriori sia posteriori. Esse sono rosse, sottolineando l’esclusività della Sporting rispetto alle altre versioni. Oltre al mobiletto centrale troviamo il pomello del cambio e il volante a due razze rivestiti in pelle nera con cuciture sempre nere (anche nella versione con Airbag). Sempre nella plancia troviamo il pedale dell’acceleratore traforato (anch’esso preso dalla Uno). Posteriormente sui lati troviamo delle tasche in plastica rigida applicati a clip alla scocca. Esse sono insonorizzate dalla casa e specifiche, per quanto riguarda la colorazione, con il resto degli interni. Quella di destra è dotata anche di un pratico posacenere estraibile (optional sulle altre versioni). Degno di nota è anche il terminale di scarico, saldato al silenziatore. Esso è ovale ed era disponibile sia brunito (nero opaco) sia cromato lucido. Anche se la versione Sporting rappresentava il top della gamma, erano disponibili alcuni optional e accessori, acquistabili presso la Linea Accessori Fiat, come kit estetici (quello dato dall’Abarth) fodere protettive per i sedili, gadget e altro ancora.
Questo esemplare è stato appena tagliandato totalmente con distribuzione e pompa acqua, pompa freni, pulizia iniettori e tagliando completo. 68000 km.
Curiosità
Il motore, catalizzato Euro 2, è un 4 cilindri in linea raffreddato ad acqua con albero a camme in testa e due valvole per cilindro. L’iniezione è completamente elettronica, garantita da un solo iniettore (per questo SPI, ossia “Single Point Injection”) che garantisce una notevole semplicità di costruzione e scarsa manutenzione, fornendo tuttavia una carburazione più approssimativa rispetto a un sistema di alimentazione formato da 4 iniettori. Il medesimo motore verrà equipaggiato con l’iniezione “Multi Point” nella Fiat Seicento Sporting seconda serie.