Mercedes Benz W124 Berlina E 200 (1990)
Modello
Mercedes Benz W124 Berlina E 200 (1990)
Colore
Carrozzeria Grigio Antricite, interni in stoffa blu e neri.
Caratteristiche
Motore anteriore longitudinale 4 cilindri in linea, cilindrata 1997 cm3 8 valvole iniezione. Potenza max/regime 122 cv (90 kw) a 5.100 g/min. Coppia massima 178 Nm. Trazione posteriore con cambio meccanico a 5 rapporti (+RM). Velocità massima di 201 km/h con un accelerazione da 0 a 80km/h in soli 8,2 secondi. Peso 1390 Kg. Cerchi in lega 15R. Freni anteriori e posteriori a dischi solidi
Anno
1990
Condizioni
Venduta in quasi 3 milioni di esemplari, la Mercedes W124 è stata antesignana in varie aree, dall’aerodinamica alla sicurezza. Nel 2024 festeggia 40 anni: la prima variante disponibile in fase di presentazione nel 1984 fu la berlina: ne facevano parte i modelli 200, 230E, 260E e 300E da 190 CV (con la “E” finale che distingueva quelli a iniezione). Figlia dell’estetica e nella tecnica della 190, vi presentiamo questa 200 E nata dalla matita di Bruno Sacco, all’epoca responsabile del design di Mercedes. Un modello immacolato con soli 2 Proprietari e soprattutto 84000 km e mai incidentata. In condizioni pari al nuovo per una berlina che ha appena “finito il rodaggio”. La carrozzeria si presenta come da nuova con qualche leggerissimo segno del tempo, ma si presenta tutta originale. Gli interni sono veramente rari da trovare in queste condizioni. Il volante sembra appena montato, i sedili sono ancora ergonomici e senza nessun tipo di strappo o piaga. Tutti i pulsanti funzionano. Auto revisionata recentemente e tutta tagliandata. Presenti tutti i libretti di uso e manutenzione. Targa originale e libretto originale. Un esemplare cosi e difficile da trovare e da interpretare in quanto è semplicemente strepitoso. 2 chiavi.
Curiosità
Al Salone di Francoforte del 1985 fu presentata la famigliare T, che portò al debutto il motore 3.0 turbodiesel da 143 CV; nel 1987, in occasione del Salone di Ginevra, fu presentata la variante coupé, la CE, disponibile con il 4 cilindri della 230 CE e il sei in linea della 300 CE. Non vanno dimenticati gli allestimenti speciali, realizzabili grazie a una piattaforma costruttiva estremamente modulare: nel 1989 fu introdotta la versione Limousine, caratterizzata da sei porte e con passo allungato di ben 80 cm; risale al 1991, per contro, il lancio della cabrio, esclusivamente come 300 CE-24, equipaggiata con il 3.0 dotato di testa a 4 valvole per cilindro e forte di 220 CV. Di un anno prima, invece, è la 500 E: per la prima volta, sotto il cofano di una Mercedes di taglia media veniva alloggiato un V8 (si parla della produzione di serie, beninteso): il 5 litri erogava 326 CV e spingeva la berlina a 250 km/h autolimitati. Se non un’antenata diretta delle attuali AMG, poco ci manca…